Fondi

L’arco lunare del Lago di Fondi caratterizza questo splendido borgo della pianura pontina a circa 130 km da Roma e circa 60 da Latina, ai piedi dei Monti Aurunnci e Ausoni.

Cosa vedere a Fondi può essere una domanda a cui trovare molte risposte. Secondo la leggenda, la città fu fondata da Ercole e nel nucleo urbano mantiene le tracce della sua storia. L’impianto urbanistico romano e il quartiere ebraico; le mura medievali e il Castello Baronale, fatti erigere dalla famiglia Caetani, e le numerose chiese sono solo alcune delle bellezze della città.

Vicinissimo alla costa bassa e sabbiosa, orlata in alcuni tratti da una duna litoranea ricca di vegetazione, Fondi, per tutte le sue meraviglie monumentali e naturali, è stata elogiata da scrittori e poeti di epoche diverse come J. W. Goethe che scrisse “…nulla è più ridente di questa piccola plaga di terra fertile, […], quasi ovunque, dagli alberi pendono le arance; i seminati, tutti di grano, sono verdi, nei campi gli ulivi…”.

Molte le cose che sicuramente non dovete perdere se vi trovate a Fondi: il Museo Civico, il rinascimentale Castello Caetani, il Palazzo del Principe, la Chiesa di San Pietro del XII secolo e quella di Santa Maria Assunta, oltre ad un bellissimo dipinto su tavola del 1501 dello Scacco e un pulpito cosmatesco. Infine, l’Abbazia di San Magno.

In questi luoghi del sud pontino il regista Giuseppe de Santis, nato proprio a Fondi, girò il film “Giorni d’amore”, con Marcello Mastroianni nei panni di un giovane fondano.

La cucina tradizionale fondana, oltre alle specialità di mare con i gustosi sotè di cozze e vongole e le fritture miste di pesce, offre piatti gustosi come la pasta con olive e zucca, la mozzarella e la ricotta di bufala Campana, entrambe DOP, la calamita del Lago di Fondi PAT e il famoso “pomodoro Fondano”. Per i più golosi, i mustaccioli, ricoperti da una glassa di cioccolato.

Sperlonga

Borgo marinaro della provincia di Latina, Sperlonga nasce su un costone di roccia del Colle S.Magno che affonda nel mare, ed è annoverata tra i Borghi più belli d’Italia. Il suo litorale è incantevole, spiagge di sabbia dorata si distendono ai piedi del borgo e per circa 10 chilometri fanno da cornice ad un mare cristallino. Lungo tutta la costa si possono osservare rocce modellate dal vento in cui si aprono grotte marine, torri costiere di difesa, la rigogliosa collina di flora mediterranea con orti e uliveti e il porticciolo dei pescatori colorato dalle piccole barche da diporto. Possibilità di servizio navetta previa comunicazione in fase di prenotazione. Tutti i servizi sono a pagamento e su prenotazione in loco.

Isole Pontine

Su prenotazione è possibile organizzare escursioni per le isole Pontine che sono un arcipelago del Mar Tirreno, al largo delle coste del golfo di Gaeta. Le Isole Pontine formano un piccolo arcipelago sito nella parte meridionale del Lazio. Lo compongono due gruppi di isole: a Nord Ponza con le vicine Palmarola, Gavi e Zannone ed a Sud Ventotene e Santo Stefano. Ponza e Ventotene sono le uniche isole abitate; alcuni punti di ristoro sono disponibili a Palmarola, mentre Zannone rientra nel Parco Nazionale del Circeo e S.Stefano ospita l’ex- complesso carcerario borbonico. Imbarco Traghetti da Terracina o da Formia. Possibilità di servizio navetta previa comunicazione in fase di prenotazione. Tutti i servizi sono a pagamento e su prenotazione in loco.